Giuseppina Caserta

Giuseppina Caserta (1954) è nata e vive a Roma. Conseguita la maturità artistica ottiene l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di istruzione secondaria.

Conseguita la maturità artistica si iscrive alla facoltà di Storia dell’Arte della Sapienza e sostiene esami tra cui Archeologia Cristiana, Classica e di Storia delle tradizioni popolari, ma abbandona di gli studi accademici per intraprendere un percorso formativo più consono alla sua indole creativa.

Ha frequentato la scuola di grafica artistica Veneta gemellata con l’Istituto d’Arte Danese e ai fini della sua formazione tecnica ha frequentato lo studio dello scultore e architetto Enzo Pulejo che la indirizza allo studio della scultura e della materia; in seguito si interessa all’arte della lavorazione dei marmi utilizzati dai romani e realizza piani musivi presso l’officina dei marmorari a San Lorenzo. Tali lavori in arte cosmatesca sono stati apprezzati dal prof. Gnoli, autore della Marmora Romana.

La passione per la scultura le da l’occasione di conoscere lo scultore Enzo Assenza; successivamente frequenta per oltre un anno lo studio del maestro Innocenzo Vigoroso ma è l’incontro con lo scultore P. Andrea Martini che segna la sua formazione artistica orientata alla ricerca del linguaggio moderno in una forma di semplicità ed essenzialità espressiva.

In età giovanile vince il primo premio nella mostra collettiva con la grafica “Il Sogno” tenuta presso l’Accademia di Arte Contemporanea di Via Nazionale; espone al Palazzo delle esposizioni all’Eur sperimentando una modellazione ottenuta con lo spago.

Nei primi anni ’80 esegue lo stemma del Comune di Maratea dedicato alla sala del consiglio.

Ha altresì realizzato una scultura mobile che riproduce la bambola in avorio di Crepereia Triphaena ed altri oggetti di scena per il lungometraggio realizzato dalla regista dott.ssa Luisa Mariani dal titolo Maree della Memoria.

Dal 2018 è membro di merito dell’Accademia Internazionale di Arte Moderna (A.I.A.M.).

Riconoscimenti più recenti:

– 3° edizione “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma (2017);

– 41° edizione Arti figurative Medusa Aurea – Premio “Marino Marini”: consegue il 1° premio medaglia aurea conferita dall’Accademia Internazionale d’Arte Moderna (2018);

– Mostra internazionale d’arte contemporanea “Padiglione Europa” – Palazzo Albrizzi Capello, Venezia (2018);

– Presente nel volume “Percorsi d’Arte in Italia” edizioni Rubettino (2018);

– Presente nell’Atlante di Arte Contemporanea, edito da De Agostini (2019);

– L’opera “Contrasto – Abbraccio universale tra popoli” è stata scelta per rappresentare la società di mediazione giuridica “WeSolve” (2019);

– Sesta Edizione del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco a.a. 2019: conferimento del Riconoscimento al Merito in Arte e della Critica in Semiotica Estetica.

– I° Mostra di selezione alla Biennale di Roma in regione Piemonte 2019 con ammissione alla Biennale di Roma 2020 su base selettiva essendosi classificata prima assoluta.

– L’opera Contrasto è in esposizione presso il museo Maco di Veroli (FR).

Nota critica

“Forme polite ed essenziali, di andamento opposto, si completano, rimandando alla perfezione della forma sferica e riflettendo quella definizione che l’autrice dà della sula produzione: una “Arte di sintesi”. Sulla base di tali preziosi contatti ed esperienze l’Artista prende consapevolezza delle sue potenzialità espressive, arrivando a comprendere che solo il lavoro manuale e lo studio possono garantire risultati, astenendosi da soluzioni arbitrarie e prive di significato. In tal senso “la ricerca permetterà di liberare l’immagine, cosicché l’opera compiuta potrà essere l’espressione libera e chiara dell’intuizione originaria” (…) “l’arte è vita ed è l’espressione più alta dello spirito umano; è attività creatrice di bellezza e questa stessa attività artistica è manifestazione dello spirito””.

Estratto dalla nota critica del dott. Ivan Caccavale, su “Atlante dell’Arte Contemporanea”, DeAgostini ed. 2019, p. 675-676.

OPERE AUTORE

Instagram

Facebook

Youtube